• HOME
  • PRENOTA
  • CATALOGHI
  • CONTATTI
  • DESK
  • CARRELLO
  • HOME
  • PRENOTA
  • CATALOGHI
  • CONTATTI
  • DESK
  • CARRELLO
COLLE DEL GRAN SAN BERNARDO,ETROUBLES 03/07

Colle del Gran San Bernardo,Etroubles

3 Luglio

Partenza da Genova alle ore 06.30. Arrivo sul Colle del Gran San Bernardo.

Il Colle del Gran San Bernardo, a 2.475 m di altitudine, mette in comunicazione la Valle d’Aosta col Vallese ed è stato per secoli una delle vie di comunicazione più importanti d’Europa, collegando la penisola italiana col resto del continente. Ci sono segni di frequentazione già in epoca preistorica e proprio sul Passo, chiamato dai romani Summus Poeninus, si riconoscono la strada romana, una mansio e un tempio.

Attorno al 1050 San Bernardo d’Aosta vi fondò un Ospizio per l’assistenza di pellegrini e viaggiatori. L’Ospizio millenario, un tempo potentissimo, è ancora aperto e funzionante tutto l’anno, frequentato sia da turisti di passaggio sia per ritiri spirituali e vi si respira davvero l’aria del tempo passato. Vale la pena di visitare la cappella col coro ligneo e soprattutto il tesoro, composto da opere di oreficeria sacra, manoscritti miniati e paramenti liturgici, davvero notevoli. A fianco dell’Ospizio vi è un interessante Museo che espone i numerosi reperti archeologici raccolti nei dintorni, un diorama con gli animali della zona, filmati, fiori e insetti raccolti dai monaci nei loro studi naturalistici, oggetti storici. Simbolo del Colle sono i cani San Bernardo, una razza di grande taglia, molto docile, selezionata dai monaci per battere la pista nella neve e prestare soccorso ai viaggiatori dispersi. La Fondation Barry, un’associazione svizzera di volontariato, alleva ancora lassù ogni estate alcuni animali e dei cuccioli in un canile visitabile insieme al museo.’attrazione speciale è rappresentata dai cani dell’ospizio del San Bernardo, famosi in tutto il mondo. Al piano terra si trovano il canile con i box e la zona per la cura dei cani. Questi spazi sono collegati a un recinto esterno in cui i cani San Bernardo possono scorrazzare liberamente per la gioia degli occhi dei visitatori. Gli straordinari cani San Bernardo si possono ammirare ogni giorno nel Museo. Tutti, grandi e piccoli, possono così accarezzarli e osservarli mentre si scatenano nel parco. Pranzo libero. Sul rientro sosta ad Etroubles, situato nella valle del Gran san Bernardo, circondato da un anfiteatro di montagne, ricco di boschi e verdi pascoli  si trova a 1270 metri di altitudine.Luogo di transito per il Colle del Gran San Bernardo, sulla Via delle Gallie, il paese era conosciuto fin dai tempi dell’impero romano con il nome di Restopolis. Con le vie selciate, le fontane e i balconi fioriti, il museo a cielo aperto, il borgo di Étroubles mantiene intatto il suo fascino e le sue tradizioni.

Partenza per il rientro previsto in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 73.00

COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Ingresso al "Musée et Chiens du Saint Bernard". Assistenza.

NON COMPRENDE quanto non indicato in comprende.



 

 

SCEGLI LA DATA E PRENOTA
Genovarent srl
Tel. +39 010564003
www.genovarent.it
email: info@genovarent.it

P.IVA: 03290500101
Via Ruspoli, 11 A/R - 16129 Genova - ITALIA
Termini e condizioni
Informativa sull'utilizzo dei cookie
A cura di R&P INFORMATICA GRAPHIC - Copyright © 2015
  • LOGIN

Seguici su Facebook:
Seguici su Instagram: