• HOME
  • PRENOTA
  • CATALOGHI
  • CONTATTI
  • DESK
  • CARRELLO
  • HOME
  • PRENOTA
  • CATALOGHI
  • CONTATTI
  • DESK
  • CARRELLO
CASTELLI VALDOSTANI 23/24 -07

Castelli Valdostani

Dal 23 al 24 Luglio

1°Giorno Partenza da Genova alle ore 06.30. Arrivo in Valle d'Aosta . Visita guidata al Castello di Fenis.

Il Castello di Fenis  è il più famoso e il più visitato tra i castelli della Valle d’Aosta, nonché residenza di prestigio della famiglia Challant. All’esterno potrete notare la doppia cinta muraria e le alte torri che vi proietteranno nel Medioevo. All’interno vi è una grande scala semicircolare con dei meravigliosi affreschi quattrocenteschi raffiguranti San Giorgio che uccide il drago. Potrete visitare il piano terra con la sala d’armi, il refettorio e le cucine, il primo piano con la meravigliosa cappella con la Madonna delle Misericordie. Gli affreschi del cortile e della cappella del maniero furono realizzati dal pittore Giacomo Jaquerio. Vera icona medievale per la sua straordinaria architettura, il castello di Fénis rimane impresso per la complessa e armoniosa struttura, per le sue torri, le mura merlate, le preziose decorazioni.Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento ad Aosta. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2°Giorno Prima colazione in hotel. Visita guidata al Castello di Issogne, magnifico capolavoro del medioevo valdostano.  Residenza principale della famiglia Challant, soprannominato il “Castello dei sogni”, il castello di Issogne risale al XV secolo ed è uno dei più signorili tra i castelli della Valle d’Aosta. Si è conservato benissimo, soprattutto grazie all’intervento del pittore Vittorio Avondo che nel XIX secolo volle riportare il castello al livello di un tempo. Potrete ammirare la fontana del melograno, delle bellissime lunette quattrocentesche con scene di vita quotidiana, le sale con mobili e affreschi meravigliosi e tanto altro ancora.Pranzo libero. Trasferimento a Bard, visita libera di uno dei borghi più belli d'Italia.  Nel 1800 Napoleone ne fece il teatro di un lungo storico assedio; nei ricordi del giovane Stendhal, che dell’Armée di Napoleone aveva fatto parte, è luogo del suo battesimo del fuoco; Camillo Benso Conte di Cavour vi soggiornò durante la giovinezza, prima di decidere di abbandonare la carriera militare per quella politica. Tipico villaggio di attraversamento nato lungo la strada romana, si presenta oggi nel suo assetto urbano medievale pressoché intatto. L’avvicinamento dal lato meridionale lungo l’antico tracciato della via delle Gallie si svolge in un paesaggio caratterizzato da un lato dai vigneti terrazzati alternati alle balze strapiombanti in parte utilizzate come palestra d’arrampicata, e dall’altro, dalle rocce montonate che precedono la rocca del Forte con gli evidenti segni di epoca glaciale (le Marmitte dei Giganti) e di epoca preistorica. Al termine degustazione di prodotti tipici locali con possibilità di acquistare un goloso souvenir. Partenza per il rientro previsto in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 245.00

Supplemento camera singola € 28.00

COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Sistemazione in hotel 3/4* in camera doppia con servizi privati. Trattamento di mezza pensione.Ingressi e visite guidate come da programma. Assistenza.

NON COMPRENDE tassa di soggiorno, mance, extra e quanto non indicato in comprende.


 

SCEGLI LA DATA E PRENOTA
Genovarent srl
Tel. +39 010564003
www.genovarent.it
email: info@genovarent.it

P.IVA: 03290500101
Via Ruspoli, 11 A/R - 16129 Genova - ITALIA
Termini e condizioni
Informativa sull'utilizzo dei cookie
A cura di R&P INFORMATICA GRAPHIC - Copyright © 2015
  • LOGIN

Seguici su Facebook:
Seguici su Instagram: