PASQUA NELLE MARCHE
DalL'8 ALL'11 Aprile
1°Giorno Partenza da Genova alle ore 06.30. Pranzo libero lungo il percorso.Arrivo a Jesi. Visita guidata . Una città marchigiana in provincia di Ancona, scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna. Circondata da una cinta muraria fra le meglio conservate della regione ha il titolo di “Città esemplare” Unesco per la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo. Tutto il centro storico è formato da chiese, palazzi e piazze, con vicoli e stradine lastricate. Passeggiare tra i suoi vicoli è come viaggiare indietro nel tempo. Visiteremo la bellissima Galleria degli Stucchi lunga più di 70 metri e un consistente gruppo di opere di Lorenzo Lotto, tra le quali spicca il grandioso capolavoro della Pala di Santa Lucia. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2°Giorno Prima colazione in hotel. Escursione ad Ascoli Piceno visita ai principali monumenti del centro storico: il Duomo, il Battistero, P.zza del Popolo, cuore della città, circondata da palazzetti rinascimentali merlati, tra i quali spicca il Palazzo dei Capitani del Popolo e la Chiesa di S. Francesco. Tempo a disposizione per una consumazione allo storico “Caffè Meletti”. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Offida, antico borgo racchiuso dalle mura castellane del XV sec., è inserito tra I borghi più belli d'Italia. Posto su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e del Tronto, è noto per la laboriosa e paziente arte del delicato merletto al tombolo, tradizione antica, a cui è dedicato uno dei musei principali della città. Passeggiata nel bellissimo centro storico per shopping e/o visite individuali (questa cittadina è famosa per la lavorazione del merletto) . Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3°Giorno Prima colazione in hotel. Visita guidata di Ancona, Vedremo la Cattedrale, dedicata a San Ciriaco, il patrono della città. Sorge in una posizione predominante, proprio sulla cima del colle Guasco. E ancora vedremo, nel centro città, la Fontana del Calamo, chiamata anche fontana delle Tredici Cannelle, è una fontana rinascimentale con maschere di bronzo di figure mitiche. Di fronte al porto si trovano l'antico Arco di Traiano e il Lazzaretto, un centro di quarantena del XVIII secolo su un'isola artificiale pentagonale. Pranzo in ristorante. Pomeriggio proseguimento per Osimo, la città dei "senza testa". Bella e segreta dicevano gli antichi . Ricca d'arte e di storia. Ogni scorcio, ogni costruzione del centro storico sussurra fatti e aneddoti legati a questo prezioso bagaglio storico: dalle antiche mura romane alle fonti storiche disseminate per tutto il territorio cittadino tra cui spicca Fonte Magna, fino alle statue acefale sempre di derivazione romana, situate all'ingresso nel Palazzo municipale, che sono all'origine dell'appellativo "Senzatesta" per indicare gli Osimani. rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4°Giorno Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro con sosta a Loreto. Visita al Santuario della Santa Casa, dove la tradizione vuole che sia stata trasportata la casa di Nazareth fu trasportata, sotto la cupola costruita da Giuliano da Sangallo. È uno dei Santuari Mariani più famosi al mondo ed è meta di numerosissimi pellegrinaggi. Pranzo libero. Rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 495.00
Supplemento camera singola € 90.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Sistemazione in hotel 3/4* in camera doppia con servizi privati. Trattamento di mezza pensione con bevande. Pranzi come da programma. Visite guidate come da programma.Assistenza.
NON COMPRENDE tassa di soggiorno, ingressi , mance, extra non indicati in comprende.