21 APRILE 2019
Partenza da Genova alle ore 08.00. Arrivo a Caraglio. Visita all’antico filatoio. Il Filatoio Rosso di Caraglio, il più antico setificio rimasto in Europa, tra i pochi in Italia a essere stato recuperato con finalità museali, diventa oggi un insostituibile testimone di questo recente passato (il secondo dopoguerra ne segnò definitivamente la fine) di cui non si è persa memoria.Oggi l'antico fabbricato accoglie, oltre a un espositivo che da anni ospita apprezzate mostre temporanee d'arte, il permanente 'Museo del Setificio Piemontese', con l'obiettivo di valorizzare non soltanto l'edificio, ma un intero territorio, divenendo una sorta di baluardo della memoria storico-economica piemontese.Grazie agli attenti studi e al successivo progetto di ricostruzione curati dal Prof. Flavio Crippa, dal 2005 il museo vanta la riproduzione dei torcitoi idraulici da seta, tecnologia impiegata nella fase di torsione del rinomato organzino piemontese, noto per essere, secondo quanto annotavano i mercanti inglesi Lewis e Loubière nel '700, "la più raffinata seta prodotta" in Europa. Queste sofisticate macchine, di concezione bolognese, furono introdotte in Piemonte nella seconda metà del '600 proprio dalla famiglia Galleani e fu anche grazie a esse se il Piemonte diventò leader nella produzione di filati di seta esportati in tutta Europa.La nuova sfida che si propone di portare avanti il "Museo del Setificio Piemontese" è quella di tramandare questa storia fatta di sfide tecnologiche, di movimenti di denaro, di commerci, ma anche di vite umane, una storia che non è fine a se stessa, ma fa parte di una molto più ampia, quella dell'evoluzione umana e del ruolo che la seta ha giocato in questo senso per millenni.Trasferimento in ristorante per il Gran pranzo Pasquale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 68.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Pranzo in ristorante. Ingresso e visita al filatoio di Caraglio.
NON COMPRENDE Mance, extra e quanto non indicato in comprende.