Capodanno in Basilicata
Dal 29 Dicembre al 2 Gennaio
1° Giorno Partenza da Genova alle ore 06.30. Viaggio di trasferimento con pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno Prima colazione in hotel. Incontro guida locale e partenza per la visita guidata di Matera. L’itinerario inizia dalla Murgia Materana per non perdersi la vista panoramica emozionante e suggestiva della città di Matera adagiata sui due anfiteatri naturali del Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Si continua con la visita del Parco Regionale delle Chiese rupestri scavate nella roccia di calcarenite le cui pareti sono impreziosite da affreschi di pregevole fattura. Si prosegue con la visita della Matera detta del “Piano” con le varie terrazze panoramiche e belvedere. Pranzo in trattoria. Pomeriggio visita a piedi dei Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, per comprendere il cambiamento di Matera da “vergogna d’Italia” a Capitale Europea della Cultura 2019. Stupisce la semplice e geniale disposizione dei Sassi, scavati a ridosso di due vallette carsiche. Si presentano come un groviglio di vicoli, grotte, chiese rupestri che sembrano sprofondare nelle viscere della terra. Non può mancare la visita ad una Chiesa rupestre e a una Casa Grotta, antica abitazione nei Sassi tipicamente arredata che mostra la vita quotidiana di una famiglia materana. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° Giorno Prima colazione in hotel. Incontro con guida locale e visita alla città di Venosa importantissima colonia romana. La scoperta di Venosa inizia dal fascino millenario dell’ Incompiuta, bella e austera, cosi la volle il normanno Roberto il Guiscardo. Si continua con la suggestione della Santissima Trinità, riflesso di un incontro decisivo tra i Monaci Benedettini e la dinastia normanna degli Altavilla che resero importante l’Abbazia. Passeggiata per il centro storico venosino tra un susseguirsi di fontane, piazze, e per terminare, col castello aragonese. Pranzo in trattoria. Nel pomeriggio visita con guida alla città di Melfi, capitale del regno Normanno. La cittadina è dominata dalla mole del Castello Fediericiano che ospita all’interno il museo archeologico nazionale che racconta di genti raffinate che amavano il bello. Si prosegue la visita della cattedrale con il campanile normanno. Rientro in hotel per il Gran Cenone e festeggiamenti con musica e balli aspettando l’arrivo del nuovo anno. Pernottamento.
4° Giorno Prima Colazione in hotel. In tarda mattinata incontro con la guida e partenza per la visita del santuario di San Donato di Ripacandida, la bibbia dei poveri. La piccola chiesetta si presenta a navata unica completamente affrescata. Osservando le immagini che ricoprono campate e pareti è come leggere le storie bibliche. Si prosegue per Castelmezzano in tempo utile per il ricco pranzo di capodanno in agriturismo con i sapor della tipica gastronomia lucana. Tardo pomeriggio visita con guida di Castelmezzano. Appare al viaggiatore come un presepio a grandezza naturale, arroccato tra le bizzarre vette delle Dolomiti Lucane scolpite da vento e gelo. È un borgo che continua a piacere sempre più dove la vita scorre lenta. Una nuova attrazione anima il grazioso borgo lucano, il volo dell’angelo. Un filo d’acciaio collega Castelmezzano e Pietrapertosa. Vedremo i più temerari legati ad un cavo d’acciaio e imbracati in volo…. come angeli, raggiungendo la velocità di 120 km orari! Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
5° Giorno Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 725.00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 130.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. sistemazione in hotel 3*S in camera doppia con servizi privati. Pasti come da programma. Visite guidate come da programma. Gran Cenone di Capodanno. Pranzo di primo dell’anno in agriturismo.
NON COMPRENDE Tassa di soggiorno, mance, extra e quanto non indicato in comprende. Ingressi.