Presepi sull’acqua a Crodo e mercatini di Natale a Domodossola
16 Dicembre
Partenza da Genova alle ore 06.00. Visita di Crodo, piccolo borgo piemontese noto per il “Crodino”, la celebre bevanda nata in questo paesino nel 1964, è il principale centro abitato della Valle Antigorio. Importante località termale, il paese è famoso per le sue acque minerali.
La storia vuole, infatti, che le proprietà benefiche delle acque locali siano state scoperte al tempo delle crociate, quando un cavaliere, tornando da Gerusalemme quasi in fin di vita, si fermò a Salecchio stremato dal lungo viaggio. Egli si dissetò grazie a una sorgente che trovò per caso, donando miracolosamente le forze a lui e al cavallo. Da allora i cittadini si servirono dell’elisir per alleviare ogni tipo di malattia.
Una delle testimonianze antichissime di Crodo è il "Muro del Diavolo", imponente struttura megalitica, che si presume servisse a funzioni sacre e sociali, a forma di un gigantesco muraglione che cinge sui tre lati un ampio terrazzamento orientato secondo i punti cardinali.
Altri elementi di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico del borgo sono, la Casa del Papa, la parrocchiale romanica di Santo Stefano, l'oratorio di San Giovanni Battista, la chiesa di San Giacomo, il Santuario della Madonna della Vita e la Parrocchiale romanico-gotica di San Giulio.
In una calda atmosfera natalizia faremo un suggestivo “percorso di emozioni” dove vedremo circa sessanta presepi costruiti fra tradizione e sperimentazione, con un comune denominatore: l’acqua. Una ricetta semplice e vincente, che nelle passate edizioni ha richiamato un pubblico numerosissimo alla scoperta del territorio che accoglie questi preziosi allestimenti dedicati alla Natività. L’acqua che scorre al di sotto dei presepi è quella di fontane in pietra del Seicento, è l’acqua di antichi lavatoi, luoghi di ritrovo delle donne di un tempo, o ancora l’acqua di rii che diventano cornici naturali per i Presepi sull’acqua di Crodo, in Valle Antigorio. Proseguimento per Domodossola. Una passeggiata tra le bancarelle dei mercatini di Natale alla ricerca di un’idea regalo, di acquisti speciali da scegliere tra l’artigianato locale e le specialità enogastronomiche proposte. Non mancheranno luci e suoni in una calda atmosfera natalizia. Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 65.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Visite come da programma. Assistenza
NON COMPRENDE ingressi e quanto non indicato in comprende