MERCATINI DI NATALE CON il TRENINO VERDE DELLE ALPI
2/3-12 E 6/7-01
Il Trenino Verde delle Alpi , percorre la storica linea di valico del Lötschberg e della Simmental. Vi porterà direttamente da Domodossola a Berna con sosta a Thun. . Lungo il percorso troverete una natura spettacolare e incontaminata. Da Domodossola, dopo aver attraversato la galleria del Sempione per circa 20 Km, si giunge a Briga. La località con il suo seducente centro storico, le sue case patrizie, l’imponente castello di Stockalper, è una perla tutta da scoprire. Il viaggio a bordo del Trenino Verde delle Alpi (Lötschberger) prosegue risalendo la valle del Rodano. Fiancheggiando soleggiati pendii, il treno supera un dislivello di 450 mt prima di arrivare a Goppenstein, porta d’ingresso alla valle del Lötschen. Si prosegue fino a Frutigen passando per Kandersteg. Con una pendenza di oltre il 27‰, la linea attraversa una galleria elicoidale di 1655 m, tunnel e viadotti spettacolari. Poco prima di entrare a Frutigen, il Trenino Verde delle Alpi transita sull’imponente viadotto di Kander, l’opera più fotografata della linea del Lötschen per poi sfilare davanti al Tellenburg. Da Frutigen andremo a Spiez e da Spiez a Thun in battello. Il Lago di Thun è incastonato in uno scenario alpino da sogno e circondato da numerosi accoglienti villaggi. La porta di accesso all’Oberland Bernese è la cittadina di Thun che vanta un centro storico medievale, un maestoso castello e un’accattivante zona pedonale. Il viaggio in treno prosegue infine fino a Berna. Nessun’altra città ha saputo preservare così bene il suo carattere storico come Berna, capitale della Svizzera. Il centro storico fa parte del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO e vanta 6 chilometri di arcate, una delle passeggiate commerciali coperte più lunghe d’Europa tra palazzi barocchi in arenaria con boutiques, ristoranti e negozi. I suoi simboli sono il Parlamento, la Torre dell’Orologio, le fontane medievali e il Bärengtraben (fossa degli orsi).
1°Giorno Partenza da Genova alle ore 06.00. Visita ai Mercatini di Natale di Domodossola uno degli appuntamenti natalizi più amati della Val d’Ossola. Le 160 bancarelle dal tettuccio rosso costellano vie e piazze del Borgo della Cultura Pranzo libero. Partenza con il trenino verde per Thun . Visita al mercatino di Natale, uno dei più affascinanti della Svizzera. Situato sulle rive del lago di Thun, in uno scenario alpino spettacolare, il mercatino ha un'atmosfera magica in grado di rendere unico e indimenticabile il Natale. Proseguimento con il trenino per Berna. Arrivo nel bellissimo centro storico di Berna , patrimonio mondiale dell’UNESCO. Breve passeggiata per vedere le luminarie di questa meravigliosa e antichissima città medievale. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2°Prima colazione in hotel. Visita ai mercatini di Berna . Gli alberelli di Natale che decorano le facciate delle case esaltano l’atmosfera romantica. Gli edifici della città vecchia, costruiti tra il 15° e il 17° secolo, formano lo scenario meraviglioso ed unico degli inconfondibili mercatini di Natale di Berna. Fare acquisti natalizi e bere vino caldo aromatico, mentre si cammina per le incantate stradine medievali della città, è un’esperienza magica. Le bancarelle sulla Piazza della Cattedrale propongono soprattutto articoli artigianali, mentre a 10 minuti di distanza, sulla Piazza dell’Orfanotrofio, i riflettori sono puntati sui tradizionali articoli del mercato. Frugando nelle bancarelle si possono trovare candele speciali, regali originali e souvenir realizzati a mano. Il vin brûlé aiuta a riscaldarsi dal freddo e i chioschi servono ogni genere di spuntino. Pranzo libero. Partenza in treno fino a Domodossola e rientro in bus previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 285.00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 38.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Sistemazione in hotel 3*. Trattamento di mezza pensione.
NON COMPRENDE tassa di soggiorno, bevande, ingressi extra e quanto non indicato in comprende.