ABRUZZO COLORI E SAPORI D'AUTUNNO
Dal 29 Ottobre al 2 Novembre
1° GIORNO Sabato 29 Ottobre ‘22
Partenza da Genova alle ore 06.00. Viaggio di trasferimento. Arrivo del gruppo a Tagliacozzo, in Abruzzo, nel pomeriggio. Visita alla cittadina che ha legato il suo nome alla tragica fine di Corradino di Svevia. Visita al centro storico della bella cittadina medioevale ed ai principali monumenti: Chiesa e Convento di S. Francesco, Palazzo Ducale, la Piazza dell’Obelisco circondato da Palazzotti quattro – cinquecenteschi e botteghe dell’artigianato. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO Domenica 30 Ottobre ‘22
Prima colazione in hotel. Escursione nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Sosta a Scanno, dove si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione e ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. E’ possibile infatti, scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Sosta in una pasticceria del luogo per la degustazione del dolce tipico “pan dell’orso” o “mostacciolo”. Proseguimento per Civitella Alfedena, centro pilota del parco e valido esempio di sviluppo dell’ecoturismo. Visita al caratteristico borgo storico, all’area faunistica della Lince e del Lupo. Sosta in un emporio di prodotti tipici per la degustazione. Sosta a Villetta Barrea, centro di soggiorno ideale per il turismo naturalistico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Pescasseroli, centro amministrativo del Parco. Visita al centro storico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
In quasi tutta l’escursione si può ammirare il meraviglioso foliage (la muta delle colore del foglie) le molteplici specie arboree presenti nel parco i boschi assumano diversi tonalità di colori in questo periodo.
3° GIORNO Lunedì 31 Ottobre ‘22
Prima colazione in hotel. Escursione nel Parco Nazionale della Majella. Arrivo a Pescocostanzo per la visita al piccolo centro dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi ed in particolare si visiteranno a girare intorno a p.za Umberto il Palazzo Municipale, la Torre del ‘300 con l’Orologio, palazzo degli Asburgo e la Basilica di S. Maria del Colle uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico abruzzese. Proseguimento Il bosco di Sant’Antonio, fiabesca faggeta particolare e caratteristico per i grandi e secolari faggi a “candelabro”, il bosco un tempo considerato “foresta sacra” in onore di Giove si estende per 500 ettari, utilizzati per il riparo del bestiame sia in inverno che in estate. Proseguimento per Campo di Giove, meta sciistica situata nel Parco Nazionale della Majella e fortemente legata alle vicende del brigantaggio. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Pacentro, stupenda località del Parco Nazionale della Majella tra "I Borghi più belli d'Italia", caratterizzato dalle alte torri dell'imponente castello Caldora-Cantelmo (XI-XIII sec.), e da altri monumenti come la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore; la chiesa di S. Marcello Papa (XI-XII sec.); la chiesa dell'Immacolata e la Fontana seicentesca in piazza del Popolo. Suggestivi i vicoli nella parte più antica del paese. La curiosità del paese e quella di aver dato i natali ai nonni della rock star Madonna. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
In quasi tutta l’escursione si può ammirare il meraviglioso foliage (la muta delle colore del foglie) le molteplici specie arboree presenti nel parco i boschi assumano diversi tonalità di colori in questo periodo.
4° GIORNO Martedì 1° Novembre ‘22
Prima colazione in hotel. Escursione tra i borghi del Parco Nazionale del Gran Sasso. Sul percorso sosta a Bominaco, visita all’Oratorio di S. Pellegrino (considerato la cappella sistina D’Abruzzo) ed alla Chiesa di S. Maria Assunta. Proseguimento per S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Visita al borgo medioevale, ai resti della Torre merlata e alla Parrocchiale di S. Stefano. Sosta per la degustazione dei famosi pecorini del Gran Sasso per assaporare i prodotti della tradizione agro-pastorale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a L’Aquila. Visita guidata della città capoluogo di Regione e dei monumenti tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2009: La Fontana delle 99 Cannelle, S. Maria di Collemaggio, Basilica di San Bernardino, Piazza Duomo, Castello cinquecentesco (esterno) interessante vedere l’imponente recupero del centro storico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Nella mattinata si può ammirare il meraviglioso foliage (la muta delle colore del foglie) le molteplici specie arboree presenti nel parco i boschi assumano diversi tonalità di colori in questo periodo.
5° GIORNO mercoledì 2 novembre ‘22
Prima colazione in hotel. Visita di Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell'amore. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sul resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori, frutta e spighe. Ore 11,00 partenza per il rientro. Pranzo libero.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 775.00
Supplemento camera singola € 140.00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman G.T. Drink di benvenuto;Sistemazione in hotel 3 ***sup interno Abruzzo in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione con bevande; 3 pranzi in ristorante;degustazioni previste;servizio di guida e accompagnamento turistico per tutte le località;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tassa di soggiorno;ingressi, pranzo del 1° e del 5° giorno, mance, extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.