Ferragosto in miniera in Valle Anzasca
15 agosto
Partenza da Genova alle ore 06.30. Imboccata la Valle Anzasca proseguiamo per Macugnaga detta “la perla” del Monte Rosa. Visita alla Miniera d’Oro della Guia La miniera di Macugnaga racconta le storie di fatica e lavoro del minatore, mestiere molto diffuso in tutta la Valle Anzasca. Grazie all’abbondanza di manodopera, la Miniera d’oro della Guia raggiunse il suo picco massimo di produzione nel periodo a cavallo tra i due conflitti mondiali. Attiva dal 1710 al 1961, attraversò quindi un periodo di forte produzione, concentrato tra il 1937 e il 1945. Nel 1942 furono estratte 40.000 tonnellate di minerale grezzo, con un risultato finale di 408 chilogrammi di oro puro, mentre sei anni più tardi ne vennero estratti addirittura 580 chili. Negli anni ’50 del secolo scorso l’attività estrattiva dava ancora lavoro a circa trecento operai, ma le tecnologie obsolete e la concorrenza straniera portarono alla chiusura definitiva della miniera nel 1961, per infruttuosa produttività. La Miniera d’oro della Guia è oggi un “must” per visitatori grandi e piccini: permette di effettuare un vero salto nel passato glorioso (e tremendamente faticoso) di un mestiere difficile. Le visite, anche guidate, si snodano lungo un percorso di circa 1,5 chilometri in cui sarà facile scorgere e ammirare autentici filoni di pirite aurifera.Successivamente visita al caratteristico Museo Casa Walser.Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Museo della Montagna e del Contrabbando. Tempo a disposizione per una visita libera del Dorf e del paese. Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata. Assistenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 89.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Ingresso e visita guidata alla Miniera d'Oro della Guia. Ingresso e visita guidata al Museo casa Walser. Ingresso e visita guidata al Museo della montagna e del contrabbando.Assistenza
NON COMPRENDE Ingressi extra, mance,quanto non indicato in comprende.