FESTA DELL'UVA RICCIA IN MOLISE
Dal 7 all'11 Settembre
1° Giorno Partenza da Genova alle ore 06,30. Arrivo a Campobasso in Molise. Sistemazione in hotel. Drink di benvenuto. Cena e pernottamento.
2° Giorno Prima colazione in hotel. Visita guidata al nucleo storico di Campobasso, in particolare al Castello Monforte e all’interessante Museo Sannitico che conserva reperti appartenenti a questo illustre popolo. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita di Oratino il quale rientra tra i borghi più belli d’Italia, infatti il suo centro storico è ricco di manufatti di pietra, non a caso sono stati famosi nel passato gli scalpellini di Oratino. Il belvedere è sensazionale: affaccia su una vallata punteggiata da decine di paesi molisani. Proseguimento per Castropignano che svetta su uno sperone roccioso a strapiombo sulla vallata. Nel paese vi sono i resti imponenti del Castello d’Evoli, visitabile. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° Giorno Prima colazione in hotel. Escursione a Gambatesa, visita al centro storico con struttura medievale quasi intatta e Castello di Capua che si caratterizza per il ricco ciclo di affreschi del 1550. Proseguimento per Riccia, un piacevole centro del Molise immerso in un ambiente incontaminato e ricco di boschi, con la presenza nell’abitato di opere artistiche ed architettoniche di importante valore culturale e storico. Il paese è l’unico della regione a conservare e tramandare da molti anni la tradizione della “Sagra dell’Uva”. Visita guidata ai resti del Castello Di Capua, del quale è ben tenuta e visitabile la torre. Proseguimento con la visita della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, conosciuta dagli abitanti come Chiesa del Beato Stefano Corumano (cappella funeraria dei De Capua) e del Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari. Pranzo libero presso lo stand enogastronomico appositamente allestito. Nel pomeriggio inizio sfilata dei carri allegorici, rivestiti e ornati di grappoli d’uva, di tralci, di foglie di vite, a rappresentare la vita contadina. Dai carri saranno distribuite specialità tipiche quali pizza e minestra, pasta e fagioli, salsicce e parrozzo (pizza di granturco lievitata e arricchita con i cicori). Il tutto, naturalmente, condito da generose dosi di buon vino. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno Prima colazione in hotel. Partenza per Termoli. Visita all’antico borgo medievale marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare, fatto erigere da Federico II. Visita al castello Svevo e alla Cattedrale di S. Basso. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Vasto. Visita guidata al centro storico: al castello Caldoresco, alla Torre di Bassano, all’elegante Piazza Rossetti, al parco archeologico con interessanti mosaici del II sec. d.C., alla Cattedrale di San Giuseppe, alla chiesa di Santa Maria Maggiore custode della Sacra Spina, al Palazzo D’Avalos. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
5° Giorno Prima colazione in hotel. Sosta per il pranzo in ristorante . Partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTADI PARTECIPAZIONE: € 595.00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 160.00
COMPRENDE: Viaggio in pullman GT . Sistemazione in hotel cat. 3/4* in camera doppia con servizi privati. Trattamento di mezza pensione. Pranzi come da programma. Visite e ingressi come da programma. Assistenza.
NON COMPRENDE: Tassa di soggiorno, mance, extra e quanto non indicato in comprende.