TOUR SARDEGNA "DA SCOPRIRE"
Dal 15 al 22 Settembre
Una natura selvaggia e incontaminata, siti archeologici Nuragici, Fenici, Romani e Bizantini e un mare cristallino. Tombe di giganti, pozzi sacri, nuraghi, dolmen, menhir, case delle fate. Questo e molto altro è ciò che troveremo in questo viaggio e ci rimarrà nel cuore per sempre.
1°Giorno Ritrovo dei partecipanti in orario e luogo convenuti. Disbrigo formalità portuali e imbarco. Sistemazione in cabina. Traversata notturna in traghetto.
2°Giorno Arrivo a Porto Torres. Sbarco, incontro con la guida locale e partenza per Alghero, visita della bella città catalana con il suo affascinante centro storico, i Bastioni, la Promenade. Sistemazione in hotel. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione facoltativa con barca collettiva alle Grotte di Nettuno, tra le più suggestive dell’isola. Cena e pernottamento in hotel.
3°Giorno Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus a Stintino dove ci si imbarca per l’escursione di intera giornata dedicata al Parco Nazionale dell'Asinara, uno degli angoli più suggestivi della Sardegna. Tra natura selvaggia, la storia dell'isola e animali allo stato brado come cavalli, mufloni e i famosi asinelli bianchi dell’Asinara, sarà un’escursione intensa e da ricordare. Visita e spiegazione esterni del carcere di massima sicurezza dell’Asinara. Pranzo al sacco a cura dell’hotel e tempo a disposizione per immergersi nelle acque cristalline che circondano l’isola. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4°Giorno Prima colazione in hotel. Partenza per Bosa dove è prevista la partenza dalla piccola stazione di Bosa Marina a bordo della carrozza storica Bauchiero (1913). Dopo aver costeggiato l’arenile e il golfo di Bosa, il treno prosegue la sua corsa arrampicandosi lentamente sulle emozionanti curve delle colline che circondano Bosa: in un susseguirsi di paesaggi dominati dai famosi vigneti di Malvasia, si giunge sull’altipiano e alla stazione di Tresnuraghes, dove si assaggerà il famoso vino Malvasia accompagnato dai fragranti dolci locali. Subito dopo si prosegue fino ad arrivare alla stazione di Tinnura, il Paese dell’Arte, per la visita ai suggestivi e magnifici murales. Al termine della passeggiata il treno riprende la sua corsa lungo l’altipiano addentrandosi in territori segnati dall’antica tradizione pastorale fino a giungere Macomer . Qui con il bus, che nel frattempo ha raggiunto Macomer, trasferimento presso il Rifugio Montano di Su Cantareddu in località Montagna di Sant’Antonio per un pranzo tipico a base di antipasto pane carasau, ricotta salata, salsiccia e lardo e crema di formaggio grigliata mista di carne pinzimonio di verdure frutta di stagione caffè vino e acqua. Al termine proseguimento per Oristano area, visita dell’area archeologica di Tharros. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5°Giorno Prima colazione in hotel Partenza in bus per Porto Flavia una delle meraviglie della Sardegna. Questo capolavoro di ingegneria domina una costa incantevole, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sulle mille tonalità di blu del mare di Masua e sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 133 metri. Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione a Gonnesa .Nel pomeriggio visita a un'antica miniera. Proseguimento per Portovesme e traghetto per l’isola di San Pietro Sbarco a Carloforte, Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6°Giorno Prima colazione in hotel. Visita di Carloforte, città fondata nel 1738 da una comunità di liguri provenienti dall'isola di Tabarka. Si scoprirà un borgo di antiche tradizioni e si percorreranno strade interne per raggiungere gli angoli più incantevoli dell'isola: Cala Fico e Capo Sandalo. Pranzo tipico. Rientro a Cagliari e sosta a Sant'Antioco per breve passeggiata sul lungomare. Arrivo a Cagliari e visita panoramica di questa bellissima città: il quartiere di Castello, i giardini pubblici per ammirare i due monumentali ficus magnolioides, il Palazzo Regio, le torri pisane di San Pancrazio e dell'Elefante, per arrivare infine alla cattedrale di Santa Maria (XIII secolo).
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7°Giorno Prima colazione in hotel. Partenza per Torralba e la Valle dei Nuraghe per la visita del Nuraghe Santu Antine che per grandiosità e complessità è chiamato anche “la Casa del Re”. Pranzo libero. Proseguimento per Porto Torres. Disbrigo formalità portuali e imbarco. Sistemazione in cabina. Traversata notturna.
8°Giorno Arrivo al porto di Genova, sbarco. Fine servizi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.296.00
Supplemento camera singola (massimo 3) € 198.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Passaggio marittimo Ge/P. Torres/Ge in cabina doppia con servizi privati. Sistemazione in hotel 4*. Trattamento di mezza pensione. Escursione di intera giornata (barca +jeep +guide ambientaliste autorizzate) all’isola dell’Asinara con packed lunch fornito dall’albergo. Esperienza in trenino verde incluso degustazione di Malvasia e pranzo tipico nel bosco come da programma. 2 pranzi in ristorante lungo il percorso + 1 pranzo tipico con i pastori e canto a tenore (bevande incluse). Traghetto Portovesme-Carloforte-Calasetta. Pranzo 1°giorno in hotel ad Alghero. Assistenza .
NON COMPRENDE Tasse di soggiorno, tassa di sbarco isola dell’Asinara € 5.00 da pagare in loco. Le bevande negli hotel, ingressi , mance, extra e quanto non indicato in comprende.