LA MILIZIA TRADIZIONALE A BANNIO
6 AGOSTO
La storia delle Milizie Tradizionali della Val d’Ossola affonda le proprie radici in epoche lontane, segnate da vicende drammatiche quali occupazioni, guerre e carestie che lasciarono impronte indelebili su queste terre alpine. La Valle Anzasca è stata per lungo tempo sotto il controllo militare: le Milizie delle Terre, istituite in Val d’Ossola durante il primo quarto del XVII secolo dal governatore spagnolo di Milano in guerra contro il Duca di Savoia, dovevano vigilare su un territorio ricco di giacimenti d’oro, proteggendolo costantemente. Il Marchese Giovanni di Mendoza (Juan de Mendoza y Velasco), creatore delle Milizie delle Terre nel 1612 non è un personaggio di poco rilievo nella politica spagnola del tempo. La parentesi milanese che iniziò proprio nel 1612 e si chiuse nel 1616 si interpone tra l’essere stato supervisore dell’allontanamento dei moriscos dalla Spagna e l’essere diventato prima viceré di Navarra e poi ambasciatore in Inghilterra. Viene citato dal Manzoni per il suo tentativo rimasto sulla carta di eliminare la piaga dei “bravi” dal Ducato di Milano come ci viene raccontato nell’episodio delle “grida” nei Promessi Sposi. Don Pedro de Toledo y Osorio y Colonna, governatore di Milano dopo il Mendoza, è il protagonista di una guerra “privata” con il ducato di Savoia nel 1622. È colui che ha organizzato la difesa dei territori del ducato di Milano confinanti col Piemonte e inviato le Milizie delle Terre anzaschine sulle rive del Sesia a Carpignano ove si sono distinte in scontri con le truppe sabaude. Il 1622 è la data impressa sul fiocco della bandiera della Milizia.
Partenza da Genova alle ore 06.00. Arrivo a Pontegrande dopo aver risalito la Valle Anzasca e breve sosta per colazione.Proseguimento per Bannio e visita del centro storico. Inizio festeggiamenti e sfilata della Milizia, oltre alla presenza dalla Svizzera della Milizia Napoleonica di Ponte Valentino. Pranzo con primo,secondo,contorno,formaggio,acqua e vino. Proseguimento dei festeggiamenti con raduno dei Gruppi Storici delle milizie locali e svizzere.Partenza alle 16.00 alla volta di Domodossola e alle 17.00 visita guidata del centro storico ( un’ora circa). Al termine partenza per il rientro .
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 78.00
LA QUOTA COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Visita guidata di Bannio, partecipazione all'evento della Milizia, pranzo come da programma, visita guidata di Domodossola. Assistenza.
NON COMPRENDE ingressi extra , mance e quanto non indicato in comprende.