Crodo, Val Vigezzo, Tè e la Valle Anzasca
Dal 30 giugno 2 Luglio
La tradizione Walser, un popolo di origine alemanna che nel XII secolo occupò l’alta Valle Anzasca, dando inizio alla colonizzazione è ancora oggi molto viva a Macugnaga, grazie a lingua, usanze, cultura e tradizioni che sono state tramandate di generazione in generazione.
L’architettura delle abitazioni di Macugnaga, i costumi che le donne del paese indossano durante cerimonie e feste, la lingua Titsch ancora parlata dagli anziani di paese sono le testimonianze più vive e caratteristiche di una cultura forte e profondamente radicata. La Primavera è la stagione ideale per visitare la Val d’Ossola, le città e i borghi si scuotono dal torpore invernale, impossibile rimanere indifferenti davanti alle tranquille, incantevoli rive del Lago di Mergozzo, una delle porte della Val d’Ossola..
Domodossola riapre” la propria piazza-gioiello ai visitatori: i dehors estivi tornano a costellare il salotto cittadino di Piazza Mercato, un vero capolavoro di architettura quattrocentesca: visitare il centro storico del capoluogo ossolano sarà come compiere un tuffo nel passato dell’affascinante Borgo della Cultura.
1° Giorno Partenza da Genova alle ore 06.30. Arrivo a Domodossola, incontro guida locale e visita guidata del centro storico. Al termine, pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per Crodo. Visita della Fabbrica del Crodino, tutt’ora operativa con una originale produzione stagionale della famosa bevanda oltre ad altri soft drink famosi a livello nazionale e non solo. Visita al Museo Nazionale delle Acque minerali. Rientro a Domodossola e visita del Birrificio storico locale. Trasferimento in Hotel Cena e pernottamento.
2°Giorno Prima colazione in hotel. Partenza per Santa Maria Maggiore , incontro con guida locale per la visita del Museo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo. A seguire tempo a disposizione per scoprire il centro del paese e i tetti delle case con i personaggi degli spazzacamini. Partenza per Re e pranzo tipico in ristorante. Dopo pranzo visita guidata al meraviglioso Santuario di Re. Partenza da Re verso fondo valle dove a metà pomeriggio si farà visita alla più grande piantagione di Te in Italia, la seconda in Europa per una durata di circa un’ora e mezza. Rientro in Hotel, cena e pernottamento
3° giorno Prima colazione in hotel. Partenza per Macugnaga. Mattinata a disposizione per la visita della fiera di San Bernardo. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio discesa verso metà valle in località Pontegrande comune di Bannio Anzino, dove si potrà incontrare un allevatore di maiali neri, una razza autoctona che era scomparsa, ma che la passione e la costanza, ha recuperato. Spiegheranno i vari processi di allevamento fino al prodotto finito. Assaggio dei loro prodotti. Partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 385.00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 70.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Sistemazione in hotel 3*/4* in camera doppia con servizi privati. Trattamento di mezza pensione. 2 pranzi tipici. Visita guidata Fabbrica di Crodo. Visita guidata Museo Nazionale delle Acque Minerali. Visita al Birrificio. Degustazione delle birre artigianali. Visita al Santuario di Re Entrata al museo dello Spazzacamino. Entrata al museo del Profumo Visita guidata centro storico di Domodossola. Esperienza maiale nero del Rosa. Degustazione salumi maiale nero del rosa. Esperienza piantagione del Te
LA QUOTA NON COMPRENDE ingressi extra mance e quanto non indicato in comprende