Tour Calabria e Eolie
DalL'8 al 15 Settembre
1° Giorno Partenza da Genova alle ore 06.30. Viaggio di trasferimento. Pranzo libero. Arrivo in Calabria. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
2°Giorno Prima colazione in hotel. Trasferimento a Cosenza, conosciuta come l'Atene d'Italia per il suo passato culturale: durante il periodo aragonese la città ottenne una certa importanza grazie alla fondazione dell'Accademia Cosentina, che si occupava di difendere e valorizzare artisti e scienziati. Il centro storico è uno dei più belli e antichi d'Italia con il Duomo risalente ai secoli XII e XIII. L'edificio, che ha recuperato recentemente il suo stato originale, custodisce il mausoleo contenente il cuore di Isabella d'Aragona. Degne di nota risultano, inoltre, la chiesa di San Domenico e quella di San Francesco D'Assisi, con pitture del XVII e XVIII secolo. Pranzo libero. Trasferimento a Paola e visita del Santuario di San Francesco di Paola. Qui si può osservare la bella e ricca Basilica ed i luoghi che sono stati il primo romitorio del Santo, dove nacque l’Ordine Francescano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno Prima colazione in Hotel. Trasferimento e visita del centro storico di Tropea e del Santuario di Santa Maria dell’Isola situato su uno scoglio a strapiombo sul mare. Poco distante si trova Capo Vaticano, moderno centro turistico che offre uno scenario naturale di incomparabile bellezza. Pranzo in corso d’escursione. Si prosegue per Pizzo Calabro caratterizzato dal Castello Aragonese edificato nel 1486 da Ferdinando d’Aragona dove fu rinchiuso Gioacchino Murat. Visita della chiesetta di Piedigrotta. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4°Giorno: Prima colazione in hotel. Trasferimento e visita guidata di Reggio Calabria con il suo splendido Lungomare definito “il più bel chilometro d’Italia” da G. D’Annunzio e i famosi Bronzi di Riace, custoditi al Museo Nazionale della Magna Grecia ristrutturato di recente. Si prosegue per Scilla, noto centro balneare, il cui castello millenario appartenente ai Ruffo di Calabria, si protende a picco sul mare. Bellissimo il quartiere della Chianalea, antico borgo di pescatori sviluppato interamente sul mare, con piccole case ammassate sulle rocce e lambite dall’acqua del mare che arriva fin sotto l’uscio, piccoli vicoli e strette scalinate. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Cena libera. In serata rientro in hotel, pernottamento.
5°Giorno Prima colazione in hotel. Imbarco e partenza per le isole Eolie Arrivo a Vulcano. Sistemazione in hotel. Giro dell’isola in barca (possibilità di con sosta bagno). A pranzo degustazione di formaggi e assaggini del territorio con bevande. Tempo libero alla scoperta dell’isola. Al tramonto aperitivo in giardino con selezione di vini del territorio. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6°Giorno Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione . Pranzo leggero in hotel. Escursione per la visita di Panarea/Stromboli . Durante la prima parte costeggeremo Lipari, il castello, Monterosa capo bianco (cave di pomice) per poi passare da Panarea e vedere l'incomparabile bellezza delle sue calette e degli isolotti di Dattilo e Lisca Bianca. Dopo Basiluzzo di fronte a noi si presenterà maestoso lo Stromboli. L'altezza di questo mitico vulcano è di circa 920 mt sul livello del mare in perenne attività, per questo chiamato faro del Mediterraneo. Le acque dal colore cobalto, il cono quasi perfetto, i pendii di colore nerastro della lava, ed i fumi offrono uno spettacolo unico specialmente al tramonto con il contrasto dei villaggi in tinte bianche in stile eoliano arroccati che scivolano sino al mare. Durante la sosta avrete la possibilità di percorrere il villaggio di Scari con i suoi vicoli stretti costellati di negozietti caratteristici. Riprenderemo in serata la navigazione costeggiando la parte nord dell'isola. Vedremo il tramonto fra Strombolicchio ed i villaggi di Ficogrande e Piscità. Arrivati sotto la Sciara del Fuoco, potremo ammirare il fenomeno naturale delle esplosioni piroclastiche ed il villaggio di Ginostra. Costeggiando Vulcanello, Monterosa, Canneto, le spiagge bianche e le cave di pomice , avremo la possibilità di fare un bellissimo tuffo nelle acque turchesi. Ultimata la sosta faremo rotta verso l'isola di Panarea, ove ci attende Cala Junco, baia naturale sovrastata da un promontorio dove sono stati riportati alla luce i resti di un villaggio dell'età del bronzo. Con il periplo dell'isola vedremo: il villaggio di Drautto, con costruzioni architettoniche prettamente eoliane, i vari isolotti, Lisca Bianca, Lisca nera, Bottaro, il Formiche e Basiluzzo dalle lave colonnari. Termineremo questa parte di circumnavigazione con la sosta, di qualche ora, al piccolo e pittoresco villaggio di San Pietro per visitarlo. Riprenderemo la seconda parte di circumnavigazione dell'isola costeggiando la parte nord, lì potremo ammirare l'antico faraglione la "Pietra Nave". Rientro in serata con maccheronata a bordo. Rientro in hotel. Pernottamento.
7°Giorno Prima colazione in hotel. Partenza per l’isola di Lipari . Giro dell’isola in bus ad ammirare panorami mozzafiato. Lasciando alle spalle la baia di Levante indirizzandoci verso Lipari centro e costeggeremo il Monterosa, la baia di Canneto, le spiagge bianche, la cave della pomice. Ripartiti, vedremo il piccolo borgo di Acquacalda, mentre di fronte a noi ci sarà l'isola di Salina, iniziando a costeggiarla da Capo Faro, vedremo la torricella e la parete perpendicolari con varie stratificazioni omogenee a testimoniare gli stadi geologici. Più avanti, il piccolo villaggio di Malfa (nome derivante da un gruppo di Amalfi che si insediò nei tempi antichi per ordini di Urbano II) incontreremo l'arco chiamato il Perciato. Sosteremo per un bagno nella stupenda rada di Pollara formata da una caldera di un cratere esploso la cui metà si è inabissata sotto il livello del mare. Costeggiando il laghetto dirigiamo la prua a Santa Marina. uno dei centri più rinomati dell'isola, qui avrete modo di fare shopping e pranzare. Pranzo in rinomato ristorante. Pomeriggio rientro in barca a Vulcano passando ad ammirare i faraglioni e sorseggiando una malvasia delle Eolie. Rientro in hotel . Cena e pernottamento.
8°Giorno Prima colazione in hotel. Partenza in aliscafo da Vulcano per Napoli. Pranzo libero. Arrivo a Napoli e partenza in bus per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1245.00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 180.00 (MAX 3)
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Sistemazione in hotel 3/4* in camera doppia con servizi privati. Trattamento di mezza pensione con menù regionali della tradizione con bevande. Pasti come da programma. Passaggio nave Vibo Valentia/Vulcano. Passaggio in Aliscafo Vulcano/Napoli. Degustazione del territorio a Vulcano. Aperitivo di benvenuto in hotel alle Isole Eolie. Passaggi marittimi privati (non uso esclusivo) per le isole . Guida durante tutte le escursioni nelle isole Eolie. Degustazioni varie. Assistenza
NON COMPRENDE tassa di soggiorno, ingressi, mance, extra e quanto non indicato in comprende
Il Programma di escursione sulle isole potrà subire delle variazioni o inversioni di programma in base alle condizioni meteo marine e su disposizione del comandante e/o Guida