Castelli medievali e Pievi romaniche della Lunigiana
18 Giugno
Partenza da Genova alle ore 07.00. Arrivo a Pontremoli . Visita guidata. Definita nel Medioevo "unica chiave e porta della Toscana", già libero Comune, Città nobile del Granducato di Toscana e Sede Vescovile, Pontremoli è un importante centro della Lunigiana storica, ricco di storia, cultura e tradizioni. Visita del centro storico medievale Duomo e del Castello del Piagnaro, sede del Museo delle Statue stele, misteriosi monumenti antropomorfi in arenaria realizzati da popolazioni preromaniche, risalenti al III millennio a.C, e qui ritrovati in numero eccezionale. La visita del Castello continua entrando nella prima piazza dove è posto il pozzo e la cappella cinquecentesca dedicata a S. Geminiano dove è custodita l’antica architrave del Palazzo dei Vescovi di Brugnato del Rione pontremolese di S. Pietro. Si sale quindi alla terrazza da cui si può ammirare il "lungo” borgo di Pontremoli e il suo territorio circostante. Si passa infine alla seconda piazza dove, nelle antiche stanze della guarnigione, sono collocati la foresteria, che permette di "pernottare nella storia”, e il maschio, la torre sentinella della "Porta di Toscana”. Pranzo tipico della Lunigiana. Trasferimento a Filattiera per la visita guidata della Pieve romanica di Sorano risalente al X secolo d.C. La pieve, perfettamente restaurata, è considerata la più interessante della Lunigiana. Proseguimento a Filetto perla visita guidata del borgo murato di origine bizantina perfettamente conservato . Partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 88.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Ingresso al Castello del Piagnaro. Visite guidate come da programma. Pranzo in ristorante. Assistenza.
NON COMPRENDE Mance, ingressi e quanto non indicato in comprende