• HOME
  • PRENOTA
  • CATALOGHI
  • CONTATTI
  • DESK
  • CARRELLO
  • HOME
  • PRENOTA
  • CATALOGHI
  • CONTATTI
  • DESK
  • CARRELLO
TOUR DELLE CAPITALI BALTICHE 9/16-08

1°Giorno: Partenza con bus da Genova e trasferimento all’Aeroporto di Milano. Disbrigo delle formalità aeroportuali e imbarco sul volo per Vilnius. All’arrivo incontro con assistente parlante italiano e breve tour orientativo della città, al termine trasferimento in hotel e assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.

2°Giorno: Pensione completa. In mattinata partenza per la visita guidata del Centro Storico di Vilnius dove potrete ammirare: la Cattedrale della città, la Cattedrale di S. Stanislao, la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa dei SS Pietro e Paolo (ingresso incluso), la Porta dell’Alba con la miracolosa icona della Vergine Maria e l’antico complesso dell’Università di Vilnius (visite esterne). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per  Trakai, , l’antica capitale del Granducato di Lituania, e visita del Castello del XV secolo (ingresso incluso), ubicato su un’isola lacustre.  La costruzione fu iniziata nel XIV secolo da Kęstutis (1297-1382), il Granduca di Lituania e intorno al 1409 aveva già completato la maggior parte del lavoro del figlio Vitoldo (1350-1430), morto nel castello nel 1430. Trakai è stata uno dei centri principali del Granducato di Lituania ed il castello ha avuto una grande importanza strategica. Durante il dominio di Sigismondo II Augusto, il castello fu ristrutturato in stile rinascimentale e servì da residenza reale per un breve periodo, dopodiché fu utilizzato come prigione. Al termine della visita, rientro a Vilnius. Cena e pernottamento in hotel.

3°Giorno: Pensione completa. Prima colazione in hotel e partenza per Riga con sosta lungo il percorso alla Collina delle Croci a Siauliai, importante meta di pellegrinaggio per un breve photo stop. Si tratta di una piccola altura su cui si ergono oltre quattrocentomila croci, piantate per devozione dai pellegrini secondo una secolare tradizione popolare, e nella seconda metà del XX secolo la Collina della Croci ha acquisito un grande valore simbolico oltre che spirituale, diventando così un “monumento “ all'indipendenza e identità nazionale lituana. Nel 1900 si contavano solo 130 croci sulla collina. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la sosta e visita all’elegante Palazzo barocco di Rundale (ingresso incluso). Il Palazzo venne costruito tra il 1736 ed il 1740 su disegno dell'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli come residenza estiva del duca di Curlandia, Ernst Johann von Biron (Bühren). Le decorazioni interne rococò, aggiunte in seguito (1763-1768), sono opera dello stesso Rastrelli, che è noto per aver progettato il Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo. In seguito all'annesione della Curlandia all'Impero Russo (1795), Caterina la Grande regalò il palazzo al proprio amante, il principe Platon Zubov, che vi si stabilì col fratello minore Valerian. Alla morte di quest'ultimo la vedova sposò il conte Šuvalov, la cui famiglia mantenne il possesso del palazzo fino alla Rivoluzione Russa del 1917. Durante la campagna di Russia di Napoleone nel 1812, il palazzo venne utilizzato come ospedale per l'esercito francese e molti dei soldati che morirono in questo luogo vennero sepolti nel parco del palazzo, dove oggi un monumento eretto nell'Ottocento li ricorda. Arrivo a Riga in serata, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4°Giorno: Pensione completa. In mattinata visita guidata a piedi del centro storico di Riga dove si potrà ammirare il Duomo , la Chiesa di San Pietro, la casa “Tre fratelli”, tre edifici, così denominati perché somiglianti, situati nel cuore della città ai civici 17, 19 e 21 di Mazā Pils iela, a pochi passi dal duomo. Nel loro insieme, rappresentano il più antico complesso residenziale della città. L'edificio al numero 17 è il più antico, risalente al tardo Quattrocento. La facciata presenta timpani a gradini, decorazioni in stile gotico e alcuni dettagli propri dell'architettura rinascimentale. In origine l'edificio constava di un'unica ampia stanza e di un attico utilizzato come magazzino. Il palazzo fu restaurato nel 1955–57 dall'architetto P. Saulitis. La facciata della casa al numero 19 risale al 1646, mentre il portale in pietra fu aggiunto nel 1746. Lo stile complessivo denuncia un'influenza del Manierismo olandese. La casa al numero 21, in stile barocco, risale al tardo Seicento. Visita del quartiere Art Nouveau (visite esterne) che rappresenta i tratti comuni a tutti i movimenti contemporanei dell'epoca, ma in particolare dello Jugendstil tedesco, della Secession austriaca e dell'architettura finno-baltica, fondendoli armoniosamente con le chiare tonalità cromatiche locali. In particolare domina la combinazione di azzurro e bianco, che è anche quella preferita dal principale esponente dell'Art Nouveau di Riga, l'architetto Ejzenštejn. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Consigliamo una passeggiata libera all’ elegante ed imperdibile quartiere Art Nouveau di Riga, lungo le  sorprendenti vie Albert, Strēlnieku ed Elizabetes, per scoprire i preziosi motivi decorativi dello stile Art Nouveau o Jugendstil di inizio ‘900, dove architetti ed artisti, seguendo i dettami della nuova corrente artistica traevano ispirazione dalle sinuose linee della natura. La passeggiata svela lo spettacolo degli edifici riccamente decorati, la bellezza dei bassorilievi e del loro significato simbolico. Cena e pernottamento in hotel.

5°Giorno: Pensione completa. Prima colazione in hotel e partenza per la visita al Parco Nazionale di Gauja vicino a Sigulda. Il parco si estende per quattrocentocinquanta chilometri, dalle colline a sud-est di Cesis fino al mar Baltico, nel golfo di Riga. Istituito nel 1973 come primo parco nazionale, si estende dalle località di Sigulda e Valmiera. All'interno del parco ci sono tre riserve naturali. Quasi metà del parco è pura vegetazione, soprattutto abeti e pini; sono presenti molti laghi, il più grande è il lago Ugurs. Visita al Castello di Turaida (ingresso incluso) uno dei più famosi della Lettonia, è stato edificato nel 1214 dal vescovo di Riga. Il castello è caratterizzato dai particolari  elementi costruttivi in terracotta quali  mattoni, tegole, piastrelle, e dove spicca il colore rosso dominante. Nel tardo pomeriggio rientro a Riga. Cena e pernottamento in hotel.


6°Giorno: Pensione completa. Prima colazione in hotel e partenza per Paernu. Situata sulla costa occidentale del Paese, si affaccia sul Golfo di Riga in corrispondenza dell'estuario del fiume Päernu, che attraversa la città. E’ considerata la maggiore località estiva e di villeggiatura dell'Estonia. Vi si trovano numerosi hotel, ristoranti e ampie spiagge soleggiate. Breve tempo a disposizione per una passeggiata lungo la spiaggia. Pranzo in ristorante. Al termine proseguimento per Tallin. Nel tardo pomeriggio arrivo nella capitale estone. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

7°Giorno: Pensione completa. Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Tallinn a piedi, caratterizzata dal centro storico con la sua Piazza del Comune, numerose chiese tra cui il Duomo, la chiesa più antica di Tallinn e la principale dell'Estonia, unica costruzione a Toompea risparmiata da un devastante incendio nel XVII secolo. La Cattedrale nacque come cattedrale cattolica, divenne poi luterana nel 1561 e da allora appartiene alla Chiesa evangelica luterana estone di Tallinn. La visita prosegue con la  Cattedrale Alexandre Nevsky ed il Castello di Toompea (esterni), nel 1219, la fortezza fu occupata dai crociati Danesi, guidati da Valdemaro II. Secondo una popolare leggenda: l'antica bandiera della Danimarca (Dannebrog), cadde dal cielo durante la dura battaglia di Lyndanisse, meglio conosciuta come la battaglia di Reval, combattuta vicino al castello, concedendo  così la vittoria danese sugli estoni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al parco di Kadriog e al museo Kumu (ingresso incluso), inaugurato nel 2006, sede del Museo d'arte dell'Estonia e che conserva la maggior parte delle collezioni e il dipartimento di conservazione e restauro, una biblioteca aperta a tutti i visitatori, le mostre permanenti, la galleria d’arte moderna e un auditorium. Al termine rientro a Tallin. Cena e pernottamento in hotel.

8°Giorno: Prima Colazione in hotel. Tempo libero per attività individuali. Trasferimento in tempo utile in aeroporto con bus privato ed assistente parlante italiano per il volo di rientro per Milano. Arrivo e trasferimento in bus a Genova. Fine dei servizi.

Quota individuale di partecipazione: Euro 1956.00

Supplemento camera singola: euro 360.00

COMPRENDE: Trasferimento Bus Genova/Milano/Genova. Voli Milano/Vilnius/Tallin/Milano in classe economica. Tasse Aeroportuali calcolate a Febbraio 2023 (Euro 170.00 da riconfermare in fase di emissione biglietteria).Bagaglio da stiva. Trasferimenti con Bus privato  ed assistenza parlante italiano. Accompagnatore da Genova per tutta la durata del viaggio. Sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia standard con servizi privati. Trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo. Tutti i pasti sono da considerarsi con menù a tre portate. Bus privato a disposizione per le visite previste e per i trasferimenti  Ingressi come indicato nel programma. Accompagnatore/guida locale parlante italiano per lo svolgimento del programma. Guide locali per le visite dei siti e dei luoghi di interesse menzionati in programma, inclusi ingressi  come specificato in programma.

NON COMPRENDE: Bevande ai pasti. Mance (euro 40.00 per persona). Assicurazione annullamento viaggio. Tasse di soggiorno . I pasti non menzionati. Servizi di guida locale parlante italiano non segnalati nel programma. Ingressi non segnalati nel programma. Facchinaggio, extra personali e tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

Documento necessario: Carta Identita' in corso di valida'.

 

 

 

 

SCEGLI LA DATA E PRENOTA
Genovarent srl
Tel. +39 010564003
www.genovarent.it
email: info@genovarent.it

P.IVA: 03290500101
Via Ruspoli, 11 A/R - 16129 Genova - ITALIA
Termini e condizioni
Informativa sull'utilizzo dei cookie
A cura di R&P INFORMATICA GRAPHIC - Copyright © 2015
  • LOGIN

Seguici su Facebook:
Seguici su Instagram: