Sacra di San Michele e Lago di Avigliana
17 Settembre
Partenza da Genova ore 07,00. Ingresso e visita guidata alla Sacra di San Michele. Monumento simbolo della regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il Best Seller “Il nome della rosa”. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama mozzafiato della Val di Susa La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino. Riconosciuto monumento simbolo della Regione Piemonte e anche il luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama mozzafiato della Val di Susa. All’interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia. Dedicata al culto dell'Arcangelo Gabriele, difensore della fede e popolo cristiano, la Sacra di San Michele s’inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000km che va da Mont Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa.
I diversi luoghi di interesse storico, architettonico e pittorico sono accessibili anche ai disabili.
Religione, storia, arte e cultura, alla Sacra di San Michele, si mostrano agli occhi di visitatori di ogni età con grande impatto e immediatezza. Ci si gode anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l’imponente massiccio della facciata. Una volta raggiunto l’ingresso dell’Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo creata dallo scultore altoatesino Paul dë Doss-Moroder, lo Scalone dei Morti con la Porta dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell'Alda.
Trasferimento sul Lago di Avigliana. Pranzo in ristorante a base di prodotti tipici. Passeggiata intorno al Lago e al Santuario della Madonna dei Laghi che si trova in una posizione panoramica sulla sponda del lago Grande di Avigliana. Qui un tempo esisteva un pilone, poi inglobato in una cappella per proteggere l’antica icona raffigurante la Madonna nell’atto di allattare il Bambino. Pranzo in ristorante. Assistenza.
Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 89,00
Comprende: Viaggio in pullman GT. Ingresso e visita guidata alla Sacra di san Michele. Pranzo con bevande. Giro in battello sul lago. Assistenza.
NON COMPRENDE: Mance, extra e quanto non indicato in comprende.