TOUR BRETAGNA E NORMANDIA. Sinfonia di natura e cultura. IN VIA DI CONFERMA
Un viaggio che unisce l’emozione dei paesaggi naturali alla coscienza della nostra storia recente.
Dal 26 agosto al 3 settembre
1° Giorno GENOVA – BOURGES
Partenza da Genova alle ore 06.00. Attraverso il percorso autostradale si raggiungerà uno dei trafori che immettono in territorio francese attraversando le Alpi. Sosta lungo il percorso per pranzo libero. Proseguimento verso la regione di Lione, centro nevralgico delle vie di comunicazione a 360 gradi nel centro sud est della Francia. Percorrendo un territorio di grandi spazi e orizzonti sconfinati si raggiungerà Bourges collocata al centro del paese transalpino. Città d’arte e di storia, Bourges ammalia per il ricco patrimonio architettonico. La cattedrale di Saint-Étienne è Patrimonio UNESCO dal 1992 e presenta una caratteristica che la rende unica: è infatti priva di transetto. Ma a Bourges non si va solo per questa meraviglia gotica; tra i motivi per cui bisogna sceglierla, infatti, ci sono anche le vie del centro storico, i giardini lussureggianti e l’atmosfera rilassata.Arrivo in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno BOURGES – VANNES
Prima colazione in hotel. Partenza per la valle della Loira, regione degli omonimi Castelli. Sosta ad Angers,una città della Francia occidentale, situata a metà strada tra Nantes e Tours. Nel cuore dell’Angiò, nella Valle della Loira, Angers ha molte risorse che la rendono una popolare destinazione turistica: un ricco patrimonio, prestigiosi castelli, tradizione gastronomica e rinomati vigneti. Questa fiorente città del Rinascimento unisce storia e modernità. Da un lato infatti si possono ammirare i suoi incredibili monumenti storici, come le mura colossali della fortezza medievale del re René, duca d’Angiò dal 1434 al 1480, e dall’altro scoprire l’attuale dinamismo della città, con il suo teatro contemporaneo o e i suoi numerosi parchi e giardini.Pranzo libero.Proseguimento per Nantes capitale storica della Bretagna, sede dei Duchi di Bretagna, luogo nel quale Enrico IV firma l’Editto che pone fine alle guerre di religione, primo porto di Francia nel XVIII secolo, città di Giulio Verne. Proseguimento per Vannes. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno VANNES – POINTE DU RAZ
Prima colazione in hotel .Mattino a disposizione per addentrarsi nello splendido golfo di Morbihan, con un’estensione di 20 km per 15 km e un’infinità di isole, percorso da ogni sorta di natante che naviga tranquillo in un golfo quasi chiuso nel quale le maree offrono panorami cangianti. Possibilità di navigazione nel golfo passeggio nell’incantevole centro cittadino con case a graticcio. Pranzo libero. Proseguimento per Concarneau, incantevole la ville close nelle cui stradine si affacciano negozi, caffè ristoranti che offrono il meglio delle produzioni locali ma è dalle mura che si offre il panorama migliore sull’oceano. Proseguimento per una delle estremità ad ovest della Francia, la Point edu Raz uno sperone roccioso che si getta nell’oceano con la forza delle acque e del vento che creano un connubio emozionante. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno POINTE DU RAZ – BREST
Prima colazione in hotel. Raggiungimento del piccolo centro di Locronan, è uno dei borghi più belli di Francia, utilizzato come location di film prestigiosi: antico e pittoresco, vi incanterà con le sue case di granito e le finestre fiorite. Il villaggio prende il nome da Saint Ronan, un eremita irlandese, fondatore della città nel X secolo. Locronan ha conosciuto il periodo più prestigioso dal XV al XVIII secolo, grazie al commercio di tela, lino e canapa. Oggi Locronan è uno dei luoghi più prestigiosi della Bretagna per il suo ricco patrimonio architettonico: infatti, costruito interamente in granito, il borgo ha conservato bellissime residenze rinascimentali e medievali, un insieme unico e originale. Proseguimento per Pleyben che ospita il più imponente Calvario della Bretagna. Pranzo libero. Proseguimento per la penisola di Crozon che offre l’alternarsi del verde dei prati al blu dell’oceano, panorami cangianti di scogliere e spiagge si aprono allo sguardo culminante nella punta di Penhir, 70 metri a picco sull’oceano con un panorama unico da apprezzare in silenzio. Proseguimento per Brest o zone limitrofe per hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno BREST – ST MALO
Prima colazione in hotel .Partenza per la costa bretone settentrionale per raggiungere la costa con sosta a Ploumanac'h. un piccolo centro portuale francese e una delle più famose località balneari della Costa di Granito rosa per ammirare la bellezza naturale del sito.La località è famosa per la scogliera della Pointe de Squewel.con il faro e soprattutto le grandi formazioni rocciose che per loro forme, modellate dai venti, dalle piogge e dalle maree hanno anche assunto nomi particolari come “Castello del diavolo” “Cappello di Napoleone” “Il Coniglio” ecc. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Dinard lussuosa stazione balneare sulla riva sinistra della Rance alla cui destra si trova St Malo: meravigliosi panorami, splendide spiagge, Raggiungimento di St Malo con la ville close da percorrere di giorno e di sera per apprezzarne lo charme. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° Giorno ST MALO – MONT ST MICHEL
Prima colazione in hotel. Percorso della costa tra St Malo e Mont St Michel per vedere le maree e gli allevamenti di ostriche e di frutti di mare .Saint. Malo ci accoglie con le alte pareti in granito che circondano il centro storico, che in passato fungeva da roccaforte per i corsari (pirati riconosciuti dal re). La Cattedrale di Saint-Malo, nel centro della città vecchia, è costruita in stile romanico e gotico e presenta vetrate colorate che raffigurano la storia della città. Proseguimento per Mont Saint Michel .Arrivo nella baia ove le maree sono più evidenti e rendono questo luogo affascinante : roccia granitica sulla quale vengono costruiti edifici religiosi romanici e gotici che si fondono in un unicum favoloso sospeso fra terra e cielo. Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita dell’abbazia e del villaggio. Arrivo in hotel per la cena e il pernottamento.
7° Giorno MONT ST MICHEL – CAEN
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata ai luoghi teatro dello sbarco alleato nel giugno del 1944, ma anche a pregevoli testimonianze di fatti storici di nove secoli prima: l’arazzo della regina Matilde conservato a Bayeux. In mattinata si raggiungono le spiagge teatro del più imponente sbarco della seconda guerra mondiale, si visita il cimitero militare americano e si raggiunge Arromanches ove fu costruito un porto come documenta il museo dello sbarco. Pranzo libero. Proseguimento per Bayeux. Nel pomeriggio visita al museo che ospita l’arazzo che documenta la conquista dell’Inghilterra da parte del normanno Guglielmo il Conquistatore. A pochissimi chilometri si trova la città di Guglielmo , Caen,Simbolo cittadino è l'Abbazia degli uomini, l'attuale municipio con la sua Chiesa di Santo Stefano venne costruita tra il 1065 e il XII secolo. Vedremo poi l'Abbazia delle donne e la sua chiesa della Trinità che vennero fondate da Guglielmo il Conquistatore. La chiesa abbaziale è un notevole esempio dell'architettura romanica ed accoglie la tomba della moglie del duca Matilde delle Fiandre.Cena e pernottamento in hotel.
8° Giorno CAEN – VEZELAY
Prima colazione in hotel . Partenza per Honfleur delizioso centro sull’estuario della Senna. Porto di pesca e di diporto, la cittadina ha saputo valorizzare anche un ricco patrimonio storico e artistico.Città di pittori e dell’Impressionismo, Honfleur ha un quid che la rende irresistibile. Tutta la città è stata immortalata dai più grandi pittori e, tutt’oggi, esercita ancora lo stesso fascino, soprattutto sugli artisti che continuano a venire ad Honfleur per dipingere i paesaggi e i luoghi del suo prestigioso passato storico e marittimo.Proseguimento per Chartres. Capitale della Beauce, Chartres è famosa per la cattedrale di Notre-Dame, edificio religioso riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Eretta su un promontorio che sovrasta il fiume Eure, la cattedrale di Chartres rappresenta un capolavoro di arte gotica. Questo importante luogo di pellegrinaggio, splendidamente conservato e dall'architettura armoniosa grazie alla rapidità con cui fu completato, figura tra le più grandi cattedrali gotiche di tutta la Francia. Le facciate, ornate da migliaia di sculture, e in particolare il portale reale, non possono che suscitare l'ammirazione generale. L'incanto prosegue all'interno dell'edificio. Infatti, la cattedrale custodisce importanti vetrate antiche del XII e XIII secolo, nonché il magnifico recinto di un coro. faremo una passeggiata nel centro storico per ammirare le numerose dimore antiche, come la Casa del salmone del XVI secolo, la Casa della Volta ,il vecchio quartiere dei conciatori, lungo il fiume Eure, scavalcato da diversi ponti e passerelle.Pranzo libero. Proseguimento per Vezelay, nel cuore della Borgogna, sede abbaziale, porta le testimonianze della spiritualità cristiana nella basilica della Maddalena prima romanica e poi gotica, alla sommità di una collina ove ci si immerge nel mare verde della vegetazione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9° Giorno VEZELAY – GENOVA
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Italia con attraversamento del territorio francese in direzione torino con passaggio dal Tunnel del Frejus. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata a Genova.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1385.00
Supplemento camera singola € 420.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Sistemazione in hotel 3/4 * in camera doppia con servizi privati. Trattamento di mezza pensione. Visite come da programma. Assistenza
NON COMPRENDE Tasse di soggiorno, bevande, ingressi, mance, extra e quanto non indicato in comprende